Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Simg, innovativi nelle cure primarie: subito il via libera

Medicina Generale Redazione DottNet | 14/12/2017 19:45

Cricelli plaude all'emendamento Gelli-Marazziti alla Legge di Bilancio che autorizzerebbe i mmg a prescrivere farmaci di ultima generazione per diabete o Bpco

«Vanno rimossi gli ostacoli burocratici che impediscono ai medici di famiglia di prescrivere terapie innovative di comprovata efficacia e sicurezza». E’ la considerazione con cui la Simg (Società italiana di medicina generale) plaude all'emendamento Gelli-Marazziti alla Legge di Bilancio che autorizzerebbe i mmg a prescrivere farmaci di ultima generazione per diabete o Bpco. «Questa facoltà ci è stata finora preclusa a causa di decisioni prive di senso logico, clinico ed economico» spiega il presidente della Simg, Claudio Cricelli (foto) «impedendo così ai medici di medicina generale anche l'accesso all'informazione scientifica e alla conoscenza sui farmaci innovativi. Il nostro auspicio è che la proposta sia approvata dal Parlamento e applicata quanto prima in modo uniforme su tutto il territorio nazionale».

pubblicità



L’emarginazione dei medici del territorio dalla prescrizione degli innovativi, ricorda ancora la Simg, genera problemi e difficoltà a circa il 70% dei malati cronici, che trovano complicato l'accesso ad alcune terapie. «Il nostro carico professionale» continua Cricelli «deve invece essere sempre più focalizzato sul governo e sulla gestione delle cronicità, sfruttando anche il rapporto fiduciario e privilegiato che abbiamo con i cittadini. Tra le cure primarie e quelle specialistiche si devono creare nuovi collegamenti volti a migliorare e ottimizzare l'assistenza. L'emendamento Gelli-Marazziti va proprio in questa direzione e per questo lo sosteniamo fortemente».

Commenti

I Correlati

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ti potrebbero interessare

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

"L’auspicio della Fimmg è ora che il disegno di legge proceda spedito e arrivi a compimento nel più breve tempo possibile"

Rossi: "Oggi la Medicina Generale presenta diverse lacune da colmare, come la necessità di personale amministrativo e infermieristico, una strumentazione diagnostica di primo livello, l’informatizzazione del sistema sanitario"

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo